Vai al contenuto

Sostenibilità ambientale

Siamo in prima linea per contrastare il cambiamento climatico, una delle più grandi sfide sociali del nostro tempo.

In qualità di azienda responsabile, siamo determinati ad avere un ruolo di leadership nel garantire che la tecnologia contribuisca a un futuro sostenibile. Guidiamo il cambiamento interno delle nostre operations sotto ogni aspetto e allo stesso tempo supportiamo i nostri clienti nell’affrontare le proprie sfide ambientali. Inoltre collaboriamo con partner, fornitori, startup, amministrazioni pubbliche e mondo accademico per compiere insieme progressi sostenibili in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
 
Siamo impegnati da molti anni a gestire le nostre risorse in modo efficace e a ridurre le nostre emissioni di carbonio. Siamo stati una delle prime aziende del nostro settore a far convalidare i nostri obiettivi di riduzione del carbonio dall’iniziativa Science-Based Targets (SBTi). Abbiamo l’ambizione di raggiungere una riduzione del 90% di tutte le emissioni di carbonio di ambito 1, 2 e 3 e diventare un business a zero emissioni nette entro il 2040. I nostri nuovi obiettivi sono stati convalidati e ritenuti in linea con il nuovo standard aziendale Net-Zero dell’iniziativa Science Based Target (SBTi). Questo standard è il primo accordo al mondo per la definizione dell’obiettivo net zero aziendale ed è in linea con il livello di riduzione necessario per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
 
Nel febbraio 2024, la nostra posizione di leadership nella lotta ai cambiamenti climatici è stata nuovamente riconosciuta dal CDP, un’organizzazione no-profit ambientale globale, che ci ha inserito nella loro prestigiosa “A list”.

“Ho messo l’azione sui cambiamenti climatici al centro delle priorità del nostro Gruppo.”

Aiman Ezzat, Chief Executive Officer di Capgemini

I nostri obiettivi


Nell’ambito della nostra politica ESG, abbiamo fissato obiettivi per:

– essere carbon neutral entro il 2025 in riferimento alle nostre attività ed entro il 2030 in riferimento alla nostra supply chain, nonché diventare net zero entro il 2040*
– effettuare la transizione verso il 100% di elettricità da fonti di energia rinnovabile entro il 2025 e ai veicoli elettrici entro il 2030
– supportare i nostri clienti nel risparmiare l’equivalente di 10 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030

* Il nostro obiettivo iniziale, come pubblicato nella nostra policy ESG del 2021, era diventare net zero ben prima del 2050. Da allora, abbiamo perfezionato i nostri obiettivi di neutralità carbonica in linea con il nuovo Corporate Net-Zero Standard dell’iniziativa Science Based Target (SBTi). I nuovi obiettivi net zero di Capgemini sono stati valutati dall’SBTi e sono stati approvati nel luglio 2022. Il nostro nuovo obiettivo principale è raggiungere una riduzione del 90% delle emissioni di carbonio Scope 1, 2 e 3 entro il 2040, calcolata rispetto al 2019. Per ulteriori informazioni, consulta il Capgemini Environmental Sustainability Report 2022/2023.

Il nostro percorso per diventare net zero

La trasformazione net zero su larga scale e al ritmo che ci siamo prefissati è ambiziosa. Ha un impatto sostanziale su ogni aspetto del nostro modo di operare, dal procurement alle attività IT, dalle politiche legate alle risorse umane ai modelli di business. Stiamo accelerando la nostra strategia per la riduzione di carbonio in tutte le aree chiave di impatto:

In quanto azienda globale, i viaggi, che comprendono le trasferte di lavoro e il pendolarismo, sono una delle nostre principali fonti di impatto. Stiamo incrementando la nostra capacità di collaborazione virtuale, creando al contempo una nuova modalità per connettere le persone, ovunque si trovino. Per i viaggi necessari, continuiamo a consentire di scegliere la modalità a minore emissioni di carbonio. Per incentivare la mobilità sostenibile delle nostre persone, in Italia redigiamo “piani di spostamento casa-lavoro” per le principali sedi, come ad esempio quella di Roma, e stiamo progettando specifiche misure per ridurre le emissioni di CO2 negli spostamenti casa-lavoro.

Abbiamo accelerato il lancio di una flotta di auto ibride ed elettriche e, in linea con il nostro impegno nel gruppo EV100, stiamo aumentando significativamente i nostri investimenti nei punti di ricarica elettrici. Considerando che le emissioni delle auto aziendali rappresentavano il 10% delle emissioni dei nostri viaggi di lavoro prima del COVID-19, ci aspettiamo che questa transizione abbia un impatto significativo.

In linea con l’adesione all’impegno nel gruppo RE100 per l’elettricità rinnovabile, stiamo implementando una strategia per raggiungere il nostro obiettivo di avere il 100% di elettricità rinnovabile nel 2025. Stiamo anche aumentando le prestazioni di sostenibilità dei nostri uffici e data center, intensificando la nostra attenzione all’efficienza energetica. In Italia, abbiamo raggiunto l’obiettivo di alimentare tutti i nostri uffici con elettricità 100% rinnovabile nell’aprile 2024.

Le imprese sostenibili hanno bisogno di catene di approvvigionamento sostenibili. Siamo orgogliosi di essere stati confermati come “azienda leader” nella classifica 2023 CDP Supplier Engagement Leaderboard per aver adottato misure volte ad aumentare le iniziative a favore del clima lungo l’intera catena del valore.

Il nostro impatto

A List
riconoscimento dal CDP per la nostra leadership nel contrastare i cambiamenti climatici
96%
della nostra elettricità proviene da fonti di energia rinnovabile
98%
dei dipendenti Capgemini sono coperti dal Global EMS 14001

Il nostro approccio ESG

Crediamo che non ci sia mai stato un momento migliore per sfruttare le capacità tecnologiche e umane per affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance (ESG).