Intelligenza artificiale con AI generativa e agentica: la trasformazione decisiva della nostra epoca.

Con l’evoluzione dell’AI generativa e dell’AI agentica, l’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando profondamente il modo in cui le organizzazioni operano e creano valore. Per rimanere competitivi, i leader di tutti i settori devono immaginare e implementare una trasformazione guidata dall’AI.

Il Resonance AI Framework di Capgemini offre un approccio sequenziale per concettualizzare, strutturare e implementare una trasformazione di successo guidata dall’AI. Aiuta i leader aziendali a sfruttare il potenziale dell’AI e a raggiungere una posizione di leadership nel mercato, indipendentemente dal settore di appartenenza. Ancorato a una strategia di trasformazione, questo framework contribuisce a integrare operations e cultura aziendale, accelerando allo stesso tempo la creazione di valore guidata dall’AI, per trasformare il presente e costruire il futuro.

Il Resonance AI Framework può contare su tutta la gamma di funzionalità, servizi e soluzioni di dati e AI di Capgemini, nonché su una piattaforma completa ed enterprise-ready per l’AI generativa e gli agenti AI. Ogni suo componente costituisce un elemento fondamentale per aiutare i leader a intraprendere il loro percorso di trasformazione verso l’AI.

Elementi essenziali dell’AI

Per sfruttare il potere trasformativo dell’AI, le organizzazioni devono implementare un modello di Intelligence-as-a-Service. Questo prevede infrastrutture scalabili, modelli linguistici avanzati e software con funzionalità AI integrate, combinati con i dati grezzi dell’organizzazione. Questi elementi forniscono le basi per progettare, gestire e portare su scala l’AI con un impatto concreto, specifico per ogni azienda.


Adattare l’AI al contesto di un’organizzazione richiede l’utilizzo di leve e misure di sicurezza adeguate per proteggere, governare, personalizzare e rendere operativa l’intelligenza artificiale. Il successo dipende dalla capacità dell’organizzazione di implementare l’AI su larga scala, garantendo al contempo che le sue funzionalità siano sicure, etiche e allineate con gli obiettivi aziendali.

Le organizzazioni stanno adottando forme di collaborazione ibride, definendo ruoli chiari e interazioni intuitive per consentire una cooperazione fluida tra esseri umani e AI. Questa reciproca affidabilità e collaborazione definisce la “chimica umano-AI”, la nuova sinergia dell’innovazione e un fattore chiave per un’adozione di successo dell’AI.

Con l’utilizzo dei corretti strumenti tecnologici, di governance e di collaborazione, la creazione di valore basata sull’intelligenza artificiale è pronta ad accelerare in tutta l’organizzazione. Può quindi favorire l’efficienza operativa, esperienze personalizzate, la reinvenzione dei modelli di business e innovazioni dirompenti, consentendo alle organizzazioni di trasformarsi il presente e di costruire il futuro.

Il 3 luglio 2025 abbiamo presentato il nostro framework strategico di intelligenza artificiale per trasformare le aspirazioni aziendali in impatti concreti.